<p><strong>Dal 17 giugno al 31 luglio 2025</strong></p>
<h2>Giungla a Palazzo</h2>
<h3>Marta Roberti a Palazzo Boncompagni</h3>

MOSTRA IN PROGRAMMAZIONE

Dal 17 giugno al 31 luglio 2025

Giungla a Palazzo

Marta Roberti a Palazzo Boncompagni

LA MOSTRA

Dal 17 giugno 2025, il mondo onirico e antropomorfico di Marta Roberti invade Palazzo Boncompagni. Una mostra che intreccia mito, natura e storia in un dialogo unico tra arte contemporanea e l’antico splendore architettonico della dimora di Papa Gregorio XIII.
 

Palazzo Boncompagni apre le sue porte all’universo poetico e visionario di Marta Roberti, una delle artiste più originali del panorama contemporaneo. Le sue opere trasformano gli spazi del palazzo in un habitat immaginifico popolato da sfingi, dee arcaiche, animali esotici e creature ibride, offrendo ai visitatori un viaggio suggestivo tra metamorfosi e mitologia.

Marta Roberti, Sfinge Gheopardo

Le creature dell’artista popoleranno tanto il loggiato esterno quanto gli ambienti interni della Boncompagnina, fino a raggiungere la monumentale Scala del Vignola. Le opere di Marta Roberti instaurano un dialogo intimo con l’architettura e le decorazioni della Boncompagnina, dove grottesche su fondo bianco, paesaggi irreali, animali fantastici e divinità mitologiche sembrano specchiarsi nelle sue creature disegnate: da Atena ad Afrodite, da Cerere a Fortuna, ogni figura evoca un ponte tra tempo antico e sensibilità contemporanea.

Marta Roberti
Marta Roberti

Nata a Brescia nel 1977, Marta Roberti ha studiato Filosofia e Cinema e Video presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo lavoro indaga il tema della metamorfosi come continua interconnessione tra specie e identità fluide. Attraverso il disegno e l’uso del proprio corpo come modello, rappresenta creature ibride e divinità mitologiche, esplorando la fusione tra umano e animale. Ha esposto in numerose sedi internazionali: Palazzo Strozzi di Firenze, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e l’EMST di Atene. È stata inoltre vincitrice del bando Cantica21, promosso da MAECI e MiC, con opere acquisite dall’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.

Info utili

La mostra è visitabile solo tramite visita guidata con prenotazione obbligatoria.
Clicca qui per prenotare

INGRESSI

• 12 euro – intero
• 9 euro – Card Cultura Bologna / Touring Club Italiano / soci EmilBanca / possessori Bologna Welcome Card / Ingresso gruppi / over 65 / accompagnatori disabili e studenti universitari muniti di tesserino
• gratuito – bambini fino ai 10 anni / disabili

ORARI

• Giovedì 19 giugno: 10:00, 11:00 e 12:00
• Gio, Ven, Sab: 16:00, 17:00 e 18:00
• Dom: visite con giardino alle 10:00, 11:00 e 12:00

INGRESSO GIORNALISTI

Accreditati compilando il modulo a questo link e riceverai un biglietto omaggio.