Palazzo Boncompagni organizza mostre ed eventi all’insegna dell’arte e della cultura.
Venerdì 23 giugno 2023, ore 21.00
Concerto in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, suonerà la SaxBo Orchestra.
Domenica 18 giugno 2023, ore 10.00
Un bellissimo tour in bici attraverso alcuni luoghi della città di Bologna in stretta connessione con la vita di Papa Gregorio XIII. In collaborazione con l’Agenzia Travelhoo.
Lunedì 12 giugno 2023, ore 17.30
I DISEGNI BOLOGNESI DEL ‘500 NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO DEL LOUVRE
In questo appuntamento verrà presentato lo studio condotto da Roberta Serra, Ingénieur d’études, incaricata di studio e ricerca al dipartimento di Arti grafiche del museo del Louvre, sulla collezione di disegni di artisti bolognesi del ‘500 conservata al museo del Louvre.
Domenica 4 giugno 2023, ore 10.00
La Fondazione Palazzo Boncompagni organizza in collaborazione con l’Agenzia Travelhoo dei tour guidati sui luoghi di Gregorio XIII fra le vie di Bologna.
Domenica 28 maggio 2023, ore 18.00
Il concerto, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, sarà dedicato ai brani profani di Adriano Banchieri.
SOSPESA IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE
A causa della emergenza meteorologica e del momento difficile che il territorio della Regione Emilia – Romagna sta attraversando, la Giornata Nazionale di domenica 21 maggio è stata sospesa in tutto il territorio regionale.
Venerdì 19 maggio 2023, ore 17.00
In occasione del 450° di Papa Gregorio XIII, Palazzo Boncompagni presenta un ciclo di conferenze dal titolo Ugo Boncompagni da Bologna al mondo, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna.
In questo appuntamento: Andrea Gardi (Università di Udine), La Bologna dei Boncompagni (società, economia, istituzioni)
Giovedì 11 maggio 2023, ore 18.30
Palazzo Boncompagni presenta un ciclo di conferenze in occasione del 450° di Papa Gregorio XIII
Martedì 25 aprile 2023, dalle 16.00 alle 19.00
La visita guidata vi porterà alla scoperta della storia e dei capolavori di Palazzo Boncompagni costruito a metà del XVI secolo per ospitare un papa.
30 gennaio – 16 aprile 2023
Una mostra celebra a Palazzo Boncompagni l’opera di Aldo Mondino, eclettico ed ironico artista contemporaneo.
A cura di Silvia Evangelisti
Sabato 15 aprile 2023, dalle 10.00 alle 13.00
Non perdere l’ultima occasione di gustare
la rassegna dedicata a un grande maestro del Novecento
1 e 2 aprile 2023
Palazzo Boncompagni aderisce alla seconda edizione dell’appuntamento promosso dall’associazione “Case della Memoria”.
24 marzo 2023, ore 19.00 – 21.15
Palazzo Boncompagni vi aspetta dalle 19.00 alle 21.15 con tre visite guidate accompagnate dalla musica di un duo di Viola da Gamba del Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Sabato 11 marzo 2023, dalle 10.00 alle 13.00
Un’occasione unica per gustare in modo nuovo la rassegna dedicata a un grande maestro del Novecento.
4 febbraio 2023, dalle ore 19.00 alle 22.00
Palazzo Boncompagni partecipa a ART CITY White Night e apre le sue porte fino alle 22.00.
7, 9, 15 e 23 dicembre 2022, ore 19.00 e 20.00
Il 7, 9, 15 e il 23 dicembre, in occasione delle festività, Palazzo Boncompagni apre le sue porte a delle visite guidate serali, dove sarà possibile ascoltare la storia del Palazzo e quella del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, accompagnati dalle musiche di violino della musicista Isabella Bui.
Maggio 2022
Il 25 maggio di 450 anni fa Ugo Boncompagni veniva incoronato Papa con il nome di Gregorio XIII, dopo un brevissimo conclave tenutosi il 13 maggio 1572.
In occasione di questo simbolico anniversario la Fondazione Palazzo Boncompagni organizza un ricco cartellone di attività.
21 giugno 2022
Una conversazione con Michelangelo Pistoletto e le prime visite guidate al Palazzo.
26 febbraio – 22 maggio 2022
Palazzo Boncompagni offre alla città, una significativa selezione di 24 opere del grande artista Marino Marini, a più di dieci anni dall’esposizione al Museo Civico Archeologico.
In mostra 24 opere – 23 di proprietà della Fondazione e una scultura in gesso proveniente dalla collezione privata Toninelli, realizzate dal 1939 al 1963 e dedicate ad uno dei temi più cari all’artista, quello dei cavalieri e dei cavalli, che l’hanno reso famoso nel mondo.
7 maggio – 18 settembre 2021
A Palazzo Boncompagni lo straordinario incontro fra due uomini che in tempi diversi e in vesti diverse, hanno affrontato, riflettuto e praticato alcuni temi portanti dell’umanità: Papa Gregorio XIII, grande innovatore, e Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi artisti contemporanei.