via del Monte 8, Bologna
t + 39 051 226889
info@palazzoboncompagni.it
Palazzo Boncompagni è social
Giovedì 5 giugno 2025, ore 17.30
Secondo appuntamento del ciclo “I pomeriggi di Palazzo Boncompagni”.
Il 5 giugno Palazzo Boncompagni ospita la presentazione del volume edito da Il Mulino, L’impatto dei fattori ESG sull’impresa. Modelli di governance e nuove responsabilità, con la Prof.ssa Avv. Rita Rolli, Professore Ordinario di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
L’evento fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
La prospettiva del libro è quella di cogliere da una visuale concreta la tensione alla sostenibilità, oggi ricondotta all’ormai celebre acronimo ESG (Environmental, Social & Governance), che progressivamente orienta scelte e strategie della grande impresa azionaria e della finanza.
Il tema mainstream e per sua natura interdisciplinare è declinato nella cornice dell’ordinamento europeo, nazionale e dell’autodisciplina, al fine di tracciare linee evolutive di figure tradizionali del diritto societario e possibili risposte nello specchio del diritto civile e commerciale ai temi evocati dalla riassuntiva espressione climate change e a quelli ulteriori non unicamente legati all’ambiente. Questo problema, oltre ad aprire nuove questioni giuridiche, pare irradiare di luce nuova istituti tradizionali e suggerire una visione comune tesa a sfumare la contrapposizione tra interessi particolari e interessi generali, chiamati a un bilanciamento che pare non rinviabile.
Rita Rolli è professore ordinario di Diritto Privato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. È avvocato nello Studio Galgano. È autrice, tra l’altro, di «Il diritto privato nella società 4.0» (Milano, 2018).
ORARI
• 5 giugno 2025, ore 17.30 – conferenza gratuita con prenotazione obbligatoria
CALENDARIO “I POMERIGGI DI PALAZZO BONCOMPAGNI”
• 19 giugno 2025, ore 17.30
Odette D’Albo, Conservatrice delle collezioni d’arte CREDEM
Giulio Cesare Procaccini da Bologna a Milano. Sensualità e sentimento nella pittura lombarda d’inizio Seicento