via del Monte 8, Bologna
t + 39 051 226889
info@palazzoboncompagni.it
Palazzo Boncompagni è social
4 febbraio – 30 aprile 2025
Anche quest’anno, Palazzo Boncompagni apre le sue porte all’arte contemporanea con una mostra straordinaria: “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo”.
Artista di fama internazionale, Alfredo Pirri trasformerà gli spazi del Palazzo in un percorso unico tra installazioni immersive, luce e memoria.
A cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti.
La mostra rientra nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA.
“Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo” non è solo una mostra, ma un dialogo tra opere, persone, fantasmi del passato e ombre del futuro. Un’occasione imperdibile per scoprire il Palazzo sotto una nuova luce e vivere un’esperienza artistica che sfida i confini tra tempo, spazio e percezione.
Dopo Michelangelo Pistoletto, Marino Marini, Aldo Mondino e Mimmo Paladino a Palazzo Boncompagni ancora una volta una mostra che vede un grande artista contemporaneo esporre le sue opere negli splendidi spazi cinquecenteschi del Palazzo che fu la dimora di Papa Gregorio XIII.
Alfredo Pirri (Cosenza, 1957) è uno degli artisti italiani più apprezzati nel panorama contemporaneo per la sua capacità di intrecciare arte, architettura e spazio. Laureatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove tuttora vive e lavora, Pirri si distingue per una ricerca artistica che esplora il rapporto tra percezione e materia, spesso attraverso l’uso di materiali innovativi e tecniche multidisciplinari.
Le sue opere, che spaziano dalle installazioni ambientali ai dipinti su materiali riflettenti, si caratterizzano per un forte dialogo con lo spazio circostante, trasformandolo in un elemento integrante della creazione artistica.
Nel corso della sua carriera, Alfredo Pirri ha esposto in prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui il MAXXI di Roma, il Centre Pompidou di Parigi e la Biennale di Venezia. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private, e il suo approccio innovativo ha influenzato profondamente il modo in cui l’arte interagisce con gli spazi architettonici e sociali.
Pirri continua a sperimentare, creando opere che stimolano la riflessione, l’interazione e l’emozione, confermandosi come una figura centrale dell’arte contemporanea italiana.
L’insorgere di una bellezza scandalosa e più potente costringe lo specchio a confessare qualcosa che cambia tutto. Quindi se non ci fosse stato un trauma che rompe la visione a cui siamo abituati, difficilmente quello strumento avrebbe fornito immagini non conosciute già.
La mostra è visitabile solo tramite visita guidata con prenotazione obbligatoria.
Clicca qui per prenotare
• 12 euro, intera
• 9 euro, Card Cultura Bologna / Touring Club Italiano / Ingresso gruppi
• gratuito, bambini fino ai 10 anni
• Riduzione speciale a 9 euro per tutti
• Mar – Dom: 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30
• Lun: chiuso
• 6, 7 e 9 febbraio 2025: 11.00 – 19.00
• 8 febbraio 2025 – ART CITY White Night: 15.00 – 24.00
Accreditati compilando il modulo a questo link e riceverai un biglietto omaggio.