Arte

IL PALAZZO • ARTE E ARCHITETTURA

Affreschi Sala del Papa

La sala delle udienze papali raccoglie sul soffitto la narrazione di cinque episodi della storia di Davide circondati da bellissime grottesche e ricchi decori. Qui li vediamo da vicino, uno per uno.

L'unzione del giovane pastore

L'unzione del giovane pastore

Sul grande camino monumentale è posta la prima delle cinque scene, si tratta di una pittura su legno che rappresenta l’unzione di Davide quale re di Israele da parte di Samuele.

I doni di Jesse

I doni di Jesse

A sinistra della scena centrale è rappresentato un episodio non particolarmente frequente nell’iconografia del tempo: Davide si presenta alla corte di Re Saul con i doni da parte di Jesse, suo padre.

La guerra ai filistei

La guerra ai filistei

Sopra la porta di ingresso è raffigurata la consegna da parte di Jesse di alcuni doni per gli altri fratelli impegnati nella guerra contro i filistei. Si tratta di una scelta particolare, della quale non sono noti i precedenti se non le incisioni dell’artista olandese Maerten Van Heemskerck.

Vestizione di Davide

Vestizione di Davide

Alla destra della scena centrale, Davide veste l’armatura di re Saul preparandosi per combattere Golia: in realtà Davide rifiuterà di indossare l’armatura e combatterà il gigante filisteo unicamente armato di fionda.

Vittoria di Davide su Golia

Vittoria di Davide su Golia

Al centro del soffitto si trova la scena culmine della storia di Davide, la decapitazione del gigante Golia.

Grottesche

Grottesche

La decorazione della sala è ricchissima e presenta anche grottesche dipinte su fondo bianco come si trovano a Castel Sant’Angelo con animali fantastici e figure fitomorfe, uccelli esotici, pappagalli, paesaggi immaginari, rovine e figure mitologiche come Atena e Afrodite, Cerere o Fortuna, probabilmente ispirate alle decorazioni della Domus Aurea a Roma, scoperta alla fine del ‘400.
L’alternarsi di figure fantastiche alla fauna del territorio, di una natura lussureggiante a quella più tipicamente emiliana, si deve forse all’influenza culturale di Ulisse Aldrovandi, il grande scienziato e botanico bolognese contemporaneo e imparentato con la famiglia Boncompagni.

Tra linee e colori - convegno

CICLO DI CONFERENZE IN OCCASIONE DEL 450° DI PAPA GREGORIO XIII

Lunedì 12 giugno 2023, ore 17.30

Tra linee e colori

I DISEGNI BOLOGNESI DEL ‘500 NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO DEL LOUVRE
In questo appuntamento verrà presentato lo studio condotto da Roberta Serra, Ingénieur d’études, incaricata di studio e ricerca al dipartimento di Arti grafiche del museo del Louvre, sulla collezione di disegni di artisti bolognesi del ‘500 conservata al museo del Louvre.

Tour in bici

TOUR IN BICI

Domenica 18 giugno 2023, ore 10.00

Tour in bici a Bologna nei luoghi del Papa

Un bellissimo tour in bici attraverso alcuni luoghi della città di Bologna in stretta connessione con la vita di Papa Gregorio XIII. In collaborazione con l’Agenzia Travelhoo.

Concerto Jazz nella Loggia

MUSICA A PALAZZO

Venerdì 23 giugno 2023, ore 21.00

Concerto nella loggia

Concerto in collaborazione con il Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna, suonerà la SaxBo Orchestra.