Architettura

IL PALAZZO • ARTE E ARCHITETTURA

Sala delle udienze papali

È un grande salone affrescato, situato al piano terra, deputato ad impressionare coloro che erano ammessi a palazzo.

In fondo alla sala si impone alla vista di chi entra un camino monumentale, forse disegnato da Pellegrino Tibaldi, mentre sul soffitto si trovano affrescate cinque storie della gioventù di Davide che seguono la narrazione del libro biblico del profeta Samuele. Le scene sono rappresentate come quadri a sè stanti, racchiuse all’interno di finte cornici, anch’esse dipinte sul muro.

Non si conosce il nome dell’autore degli affreschi, ma si tratta probabilmente di maestranze legate alla scuola di Pellegrino Tibaldi. Chi è curioso di approfondire le storie narrate troverà la loro breve descrizione nella pagina dedicata.

La scelta dei temi era funzionale al messaggio, le storie di re Davide erano considerate particolarmente appropriate per una dimora di proprietà dell’alto clero poiché ne esaltavano il valore, il coraggio e la fede.

La parte bassa delle pareti, sotto le superfici dipinte, che fino a pochissimo tempo fa erano ricoperte di un intonaco giallo scuro, sono state oggi riportate alla loro decorazione originaria, uno stucco veneziano di datazione cinquecentesca, più chiaro nella parte del camino e più scuro nella zona della porta di ingresso.

Non sappiamo se Ugo Boncompagni abbia mai tenuto udienze in questa sala, caratterizzata da una splendida acustica. Ma poichè le cronache del tempo raccontano che il futuro papa non avesse una voce forte, e che per questo rinunciò alla carriera universitaria, ben si può dire che la sala ne favorì l’eloquenza

sala del papa

VISITE GUIDATE CON APERITIVO

Venerdì 19 e 26 settembre, 3, 17 e 24 ottobre 2025; dalle 18.00 alle 20.00

Boncompagni di sera
con aperitivo

Palazzo Boncompagni riaccoglie il suo pubblico con speciali visite guidate ai suoi capolavori, seguite da un aperitivo per vivere la serata in un’atmosfera magica.

loggia e magnolia di palazzo boncompagni

VISITE GUIDATE

Domenica 21 settembre, 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025; dalle 10.00 alle 12.00

Visite guidate al Palazzo
e al giardino

Scopri uno dei gioielli nascosti di Bologna con questa visita guidata a Palazzo e al suo giardino segreto.

panaroma dall'alto di castello benelli

VISITA GUIDATA

21 settembre 2025, dalle 18.00 alle 20.00

Visite a Castello Benelli

Con l’arrivo dell’autunno, Castello Benelli apre ancora una volta le sue porte per accompagnare i visitatori alla scoperta delle sue sale restaurate e del giardino storico, avvolto dai caldi colori stagionali. Un’occasione per vivere il fascino del castello in un’atmosfera intima e autentica.